top of page

Programma 

Venerdì 18 ottobre / ore 10-12

— Teatro immersivo P. Maurensig

L’USO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA PA: PROBLEMI APERTI E SOLUZIONI POSSIBILI

Introduce

Federico Costantini, professore associato Dipartimento di Scienze Giuridiche Università di Udine

Intervengono

Paolo Coppola, professore associato Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche Università di Udine
Giulia Giusy Cusenza, ricercatrice in Scienze giuridiche Università di Udine Università di Udine 

Mario Nobile, direttore generale di AGID 
Andrea Saccavini, consulente in ambito ICT esperto in Pubblica Amministrazione

Alessandro Selam, direttore ANORC
Luca Tangi, project officer Joint Research Centre European Commission 

A cura di Università di Udine - Dipartimento di Scienze Giuridiche
In collaborazione di ComPA - Scuola di formazione del Comparto unico del FVG

Con il patrocinio di Ordine Avvocati di Udine

Venerdì 18 ottobre / ore 11-12

— Sala E. Feruglio 

RETE DI SERVIZI DI FACILITAZIONE DIGITALE DEL FRIULI CENTRALE

In occasione della presentazione del progetto PNRR Misura 1.7.2 Rete dei Servizi di Facilitazione Digitale – Comune di Tavagnacco

Intervengono

Alessandra Benvenuti, responsabile Insiel Digital Academy

Giovanni Bernardi, istruttore direttivo Area Affari Generali Comune di Tavagnacco
Francesco Contin, direttore DITEDI
Giulia Del Fabbro, vicesindaco Comune di Tavagnacco e assessore alle Politiche comunitarie, Politiche sociali, Sviluppo strategico e servizi innovativi ai Cittadini e alle Imprese

Massimiliano Petri, sindaco di Campoformido

Progetto finanziato dall’Unione Europea - NextGenerationEU

Venerdì 18 ottobre / ore 15-17

— Teatro immersivo P. Maurensig

GLI “APPALTI INNOVATIVI” COME MOTORE DI INNOVAZIONE SOCIALE TRA GOVERNANCE E APPLICAZIONI PRATICHE

Introduce

Elena D’Orlando, già direttrice Dipartimento di Scienze giuridiche Università di Udine

Intervengono

Leopoldo Coen, professore associato Dipartimento di Scienze Giuridiche Università di Udine
Fernanda Faini, ricercatrice Facoltà di Economia e Giurisprudenza Università Telematica Pegaso

Pier Marco Rosa Salva, avvocato studio legale Benvenuti 

A cura di Università di Udine - Dipartimento di Scienze Giuridiche

Con il patrocinio di Ordine Avvocati di Udine

Venerdì 18 ottobre / ore 18-19.15

— Teatro immersivo P. Maurensig

COME CAMBIA LA FISIONOMIA DEL LAVORO CON ROBOT COLLABORATIVI E AI: RIFLESSIONI ETICHE E PSICOLOGICHE

Introducono e conducono

Tiziano Agostini, vicepresidente Psicoattività APS e docente di Psicologia Università di Trieste
Claudio Tonzar, presidente Psicoattività APS e docente di Psicologia Università di Urbino

Interviene
Tiziana Callari, senior research fellow in robotica e AI Università di Birmingham

A cura di Psicoattività APS

Sabato 19 ottobre / ore 10-11.15

— Teatro immersivo P. Maurensig

AI E SICUREZZA DIGITALE

COME GLI HACKER USANO L’AI 

Interviene

Alessio Pennasilico, information & cyber security advisor Partners4Innovation, membro del comitato scientifico di Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica

DEEPFAKE E DISINFORMAZIONE NELL’ERA DELL’AI

Interviene

Claudio Michelizza, data analyst, SEO e social specialist, founder di Bufale.net

COSTRUIRE LA CONSAPEVOLEZZA: CULTURA E SICUREZZA DIGITALE PER IL FUTURO 

Intervengono

Marco Cozzi, presidente Digital Security Festival
Sonia Gastaldi, consulente IT, sociologa con specializzazione informatica, esperta di comunicazione
Gabriele Gobbo, consulente e docente in digital communication, divulgatore della cultura digitale, conduttore televisivo
Luigi Gregori, senior officer Innovation & ICT, digital transformation expert & certified IT governance advisor Banca Finint & ISACA CGEIT

Modera
Chiara Dalmasso, giornalista MessaggeroVeneto

In collaborazione di Digital Security Festival

Sabato 19 ottobre / ore 11.30-12.45

— Teatro immersivo P. Maurensig

AI: RICERCA E INNOVAZIONE SUL TERRITORIO

AI, RICERCA ED ECOSISTEMI

Intervengono

Gianfranco Marconi, co-direttore Centro Ricerche Gruppo Danieli
Angelo Montanari, presidente capitolo italiano Associazione Europea per l’Informatica Teorica
Gianluigi Rozza, coordinatore Area Matematica SISSA
Carlo Urbanet, responsabile globale simulazioni di progetto Electrolux

AI E INDUSTRIA 4.0

Intervengono

Matteo Faggin, direttore generale SMACT 
Simonetta Greco, cluster manager Maritime Technology Cluster FVG
Marco Ometto, executive vice president Danieli Automation DIGI&MET, membro cda European Steel Technology Platform
Michele Toppano, responsabile gruppo sensori e AI Electrolux

Modera

Chiara Dalmasso, giornalista Messaggero Veneto

A cura di Sissa
In collaborazione di SMACT, INEST, Maritime Technology Cluster FVG

Sabato 19 ottobre / ore 15-16.15

— Teatro immersivo P. Maurensig

AI FORUM | SCIENZA, LAVORO, TECNOLOGIE. L’AI AIUTERÀ?

Saluti 

Giovanni Cucci, sindaco di Tavagnacco

Massimiliano Fedriga, presidente Regione Autonoma Friuli Venezia Giuli

 

Interviene

Antonella Viola, scienziata, divulgatrice e docente Dipartimento di Scienze biomediche Università di Padova

Conduce

Maura Delle Case, giornalista Messaggero Veneto

Sabato 19 ottobre / ore 16.30-17.45

— Teatro immersivo P. Maurensig

CITTÀ GENERATIVE. COSA CAMBIA CON L’AI

Intervengono

Luca De Biase, direttore Media Ecology Research Network Reimagine Europa e docente Knowledge management Università di Pisa

Ivana Pais, docente di Sociologia economica Università Cattolica del Sacro Cuore

Conduce
Christian Seu, giornalista Messaggero Veneto

Sabato 19 ottobre / ore 18-19.15

— Teatro immersivo P. Maurensig

QUANDO INTELLIGENZA NATURALE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE SI INCONTRANO:
UNA SFIDA PER LA SCIENZA 

Interviene

Alfio Quarteroni, insignito della Medaglia Blaise Pascal 2024 per la matematica, professore emerito Politecnico di Milano e Scuola Politecnica Federale di Losanna (EPFL), fondatore MOX Laboratory 

Conduce
Anna Buttazzoni, giornalista Messaggero Veneto 

Sabato 19 ottobre / ore 20.30-21.30

— Teatro immersivo P. Maurensig
SPETTACOLO SPERIMENTALE DI DANZA E AI "DEAR CHATBOT"

Con

Silvia Galletti, danzatrice e coreografa sperimentale

Domenica 20 ottobre / ore 10 - 11.15

— Teatro immersivo P. Maurensig

IL SUPERPOTERE DEGLI ALGORITMI

Saluti
Alberta Gervasio, presidente Civibank 

Interviene 

Marco Landi, presidente Istituto EuropIA e già COO e chairman Apple

Conduce
Timothy Dissegna, giornalista Messaggero Veneto

Domenica 20 ottobre / ore 11.30-12.45

— Teatro immersivo P. Maurensig

LA TECNOLOGIA E L’INGIUSTIZIA: UN’ETICA PER GLI ALGORITMI

Interviene 

Paolo Benanti, presbitero e teologo del Terzo ordine regolare di San Francesco

Conduce
Simone Narduzzi, giornalista Messaggero Veneto

Domenica 20 ottobre / ore 15-16.15

— Teatro immersivo P. Maurensig

ETICA E AI: LA NECESSITÀ DI UN APPROCCIO UMANO

Interviene 

Maurizio Ferraris, filosofo, professore ordinario di filosofia teoretica Università di Torino, presidente Scienza Nuova Institute

Conduce
Viviana Zamarian, giornalista Messaggero Veneto

Domenica 20 ottobre / ore 16.30-17.45

— Teatro immersivo P. Maurensig

OLTRE L’INVISIBILE

In occasione della presentazione di Oltre l'invisibile. Dove scienza e spiritualità si uniscono (Mondadori)

Saluti di
Vincenzo Verità, amministratore unico FEC Italia

Interviene l'autore

Federico Faggin, fisico, inventore, imprenditore italiano emigrato in USA

Conduce
Mattia Pertoldi, giornalista Messaggero Veneto

20241010_footer 1.png
20241010_footer 2.png
20241010_footer 3.png
20241010_footer 4.png
20241010_footer 4.png
bottom of page